In questo mio blog manca un pò di storia sull Usignolo in libertà,anche se su internet di materiale su questo argomento se ne trova,prima di allevare gli uccelli in cattività è bene sapere anche il loro comportamento in natura.Io lo ho seguito e lo seguo ancora l Usignolo in libertà,mezze giornate passate ad ascoltare il canto,dove nidifica,quando arriva e quando parte. Allora il maschio e la femmina sono praticamente identici,l unica differenza è nella taglia,il maschio misura 16/17 cm la femmina 14/15,l Usignolo è un orologio svizzero nella sua vita, i maschi tornano dai posti di svernamento(sverna in Africa) ultimi di marzo primi di aprile,i primi ad arrivare sono i più forti che occupano i posti migliori,boschi e boschetti fino a 400/500 metri di altezza.Appena arrivati a destinazione cominciano subito a cantare e occupare i posti di nidificazione,verso la fine di aprile arrivano le femmine,trovano il maschio che gli piace e per la metà di maggio hanno già il nido che lo costruiscono per terra o al massimo a un metro di altezza.L Usignolo non nidifica nel folto dei boschi mà sempre ai margini vicino a una stradina,ai piedi di un albero,su un rampicante,il nido è costruito da foglie e paglia ben mimetizzato con il sottobosco.Per fine maggio i piccoli lasciano il nido all età di 12/14 gg,seguiti ancora dai genitori,alcune femmine poi si accingono a fare il secondo(non tutte fanno la seconda covata)x fine giugno primi luglio l annata riproduttiva dell Usignolo è finita.I maschi seguono i piccoli fino all ora della partenza per far loro la scuola di canto,perchè l Usignolo ha bisogno del maestro.Per metà,fine agosto gli Usignoli partono per i posti di svernamento.
Nessun commento:
Posta un commento